DIVENTARE GUIDA DI SOPRAVVIVENZA A.I.G.S.
I percorsi di adesione e di formazione
L’iscrizione all’Albo professionale delle Guide di Sopravvivenza certificato dall’A.I.G.S. è possibile esclusivamente dopo aver superato una verifica tecnica che va a valutare la coerenza tra le capacità tecniche del Candidato e le esigenze minime che la figura professionale richiede; a questo esame viene ammesso:
- direttamente per meriti sportivi e/o professionali previa analisi della documentazione presentata e verifica diretta. La richiesta di iscrizione deve essere inoltrata a: guidesopravvivenza@gmail.com completa di curriculum vitae
- dopo la frequenza con esito positivo di un Corso Nazionale per Guida di Sopravvivenza organizzato dall’A.I.G.S. o col patrocinio dell’A.I.G.S.
Successivamente all’adesione, i Soci A.I.G.S. per mantenere la qualifica dovranno:
- essere in regola con la quota associativa annuale (iscrizione iniziale e rinnovo annuale: 150€);
- essere in regola con l’obbligo di Formazione Permanente e Aggiornamento continuo, con cadenza annuale.
OPEN DAY e VERIFICHE
Per iscriversi al Corso organizzato o patrocinato dall’A.I.G.S. per diventare Guida di Sopravvivenza occorre:
- inviare la propria manifestazione di interesse completa di curriculum vitae a: guidesopravvivenza@gmail.com
- superare una verifica tecnica durante l’Open Day (1 fine-settimana) per valutare la coerenza tra le capacità tecniche del Candidato e le esigenze minime che il percorso formativo richiede (verifica delle attitudini), in funzione della sicurezza personale e delle possibilità di apprendimento.
- All’esito positivo della verifica, concludere con i colloqui (tecnico e psicologico) con l’obiettivo di posizionare la situazione professionale del Candidato rispetto alle esigenze del piano formativo.
DURATA E MODALITÀ DEL CORSO DI FORMAZIONE PER GS
Il Corso base viene organizzato in modalità blended.
Il programma completo è suddiviso in:
- 8 Moduli teorici di circa 2 ore ciascuno in modalità call-meeting (mediamente divisi in 6 appuntamenti)
- 12 Moduli pratici con esperienze sul campo, suddivisi in 6 fine-settimana, a cadenza mensile, di 16 ore ciascuno, dal venerdì alla domenica (orario 9.00-18.00 + 2 pernottamenti in esterno)
- Verifica finale con ripresa dell’intero percorso formativo orale e pratico durante un fine-settimana di 16-24 ore di attività (a seconda del percorso formativo svolto), dal venerdì alla domenica (orario 9.00-18.00 + 2 pernottamenti in esterno)
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
- Maggiore età
- Cittadinanza italiana o di altro Stato U.E., oppure cittadino straniero con requisiti
- Diploma di scuola secondaria di II grado
- Domanda di iscrizione compilata e sottoscritta
- Autorizzazione all’uso dei dati (privacy)
- Documento di identità (carta identità o passaporto)
- Fototessera
- Curriculum vitae e curriculum outdoor
- Modulo autocertificazione del casellario giudiziale
- Documentazione delle eventuali credenziali
PROGRAMMA
MODULI TEORICI
Durata: 6 call meeting di 2 ore ciascuno
- Introduzione al corso
Presentazione del Percorso di Formazione per diventare Guida AIGS
Formazione e didattica nei Moduli
- Figura professionale della Guida di Sopravvivenza
Legislazione e normativa per la figura di GS e per le attività
L’AIGS (Associazione Guide di Sopravvivenza): funzionamento, statuto, regolamenti
Responsabilità ed etica della GS
Codice deontologico
- Fiscalità
La professione di GS dal punto di vista fiscale
- Equipaggiamento
Abbigliamento
Accessori
Zaino, attrezzatura, materiali
Kit survival e di Primo soccorso
- Cartografia – Orientamento
Lettura e interpretazione delle carte topografiche
Sistemi di riferimento (UTM, coordinate, azimut)
Bussola
Orientamento naturale: Sole, Luna, stelle e costellazioni
Tecniche con l’ombra
Ago magnetizzato
Piante e animali
- Meteorologia, climi e ambienti
Nozioni di Geografia fisica
Applicazioni in Sopravvivenza
L’atmosfera e principi base
Tipi di nubi e fenomeni metereologici
Previsioni del tempo
Le allerte meteo
Osservazioni pratiche
- Psicologia della Sopravvivenza e Tecniche di conduzione
Gestione del gruppo e delle relazioni interpersonali
Fronteggiare un disastro
Stress, paure e fobie: psicologia comportamentale
Leadership e tecniche di conduzione
Ingegneria della Sicurezza
- Public speaking, comunicazione e marketing
Nozioni di base di public speaking
La comunicazione e la promozione delle attività
Promozione e organizzazione di eventi, corsi e progetti
MODULI PRATICI
Durata: 6 fine-settimana
- Verifica Equipaggiamento
Abbigliamento
Accessori
Zaino, attrezzatura, materiali
Kit survival e di Primo soccorso
- Campo base
Caratteristiche e organizzazione
Campi fissi e campi mobili
Sicurezza ed igiene
Attrezzi da taglio e corretto utilizzo
- Nodi, funi e corde
Nodi utili alla Sopravvivenza
Tipi di corde e materiali
Applicazioni in Sopravvivenza
- Passaggi in corda
Allestimento ponti e teleferiche
Trasferimenti su corda
Guadi
Calata da pendio (senza l’ausilio di attrezzatura da alpinismo)
- Acqua
Importanza dell’acqua e idratazione
Dove cercare acqua
Potabilizzazione
Filtri (kit e costruiti)
Bollitura diretta e indiretta
Distillatore solare (acqua dolce e marina)
Distillatore a fuoco
Traspirazione
- Fuoco
Proprietà del fuoco
Caratteristiche del fuoco
Dove accendere un fuoco e normative
Tipi di fuoco
Metodi di accensione (moderni e primitivi)
- Alimentazione in Sopravvivenza
Proprietà del cibo
Piante/bacche, animali/insetti, funghi
Conservazione del cibo
Cucina
- Rifugio
Importanza del riparo
Tipi di ripari in relazione all’ambiente
Shelter (riparo con poncho o telo)
Riparo costruito con materiali naturali
Rifugi naturali (caverne, trincee)
Importanza del riparo
- Cartografia Orientamento
Escursionismo e pianificazione delle uscite
Refresh nozioni e prove pratiche
- Pericoli e riduzione del rischio
Calamità (incendi, alluvioni, valanghe, fulmini, terremoti)
Agenti atmosferici
Quota (MAM)
Animali pericolosi
Piante velenose
- Autosoccorso e Primo soccorso
La catena della Sopravvivenza
Autoprotezione
Disostruzione delle vie aeree
Valutazione malori (attacco cardiaco, ictus, epilessia, asma, colpo di calore, colpo di sole)
Ambiente (ipotermia, annegamento, fulmini)
Trasporto
Farmaci
- Segnalazioni di emergenza e richiesta di soccorso
Chi e quando chiamare col cellulare
Allerta soccorsi senza cellulare
Comunicazione radio PMR446/LPD
Metodi visivi e metodi acustici di allerta
Codici e segnali