DIVENTARE GUIDA DI SOPRAVVIVENZA A.I.G.S.

I percorsi di adesione e di formazione

L’iscrizione all’Albo professionale delle Guide di Sopravvivenza certificato dall’A.I.G.S. è possibile esclusivamente dopo aver superato una verifica tecnica che va a valutare la coerenza tra le capacità tecniche del Candidato e le esigenze minime che la figura professionale richiede; a questo esame viene ammesso: 

  • direttamente per meriti sportivi e/o professionali previa analisi della documentazione presentata e verifica diretta. La richiesta di iscrizione deve essere inoltrata a: guidesopravvivenza@gmail.com completa di curriculum vitae
  • dopo la frequenza con esito positivo di un Corso Nazionale per Guida di Sopravvivenza organizzato dall’A.I.G.S. o col patrocinio dell’A.I.G.S. 

Successivamente all’adesione, i Soci A.I.G.S. per mantenere la qualifica dovranno:

  • essere in regola con la quota associativa annuale (iscrizione iniziale e rinnovo annuale: 150€);
  • essere in regola con l’obbligo di Formazione Permanente e Aggiornamento continuo, con cadenza annuale.

OPEN DAY e VERIFICHE

Per iscriversi al Corso organizzato o patrocinato dall’A.I.G.S. per diventare Guida di Sopravvivenza occorre:

  • inviare la propria manifestazione di interesse completa di curriculum vitae a: guidesopravvivenza@gmail.com
  • superare una verifica tecnica durante l’Open Day (1 fine-settimana) per valutare la coerenza tra le capacità tecniche del Candidato e le esigenze minime che il percorso formativo richiede (verifica delle attitudini), in funzione della sicurezza personale e delle possibilità di apprendimento.
  • All’esito positivo della verifica, concludere con i colloqui (tecnico e psicologico) con l’obiettivo di posizionare la situazione professionale del Candidato rispetto alle esigenze del piano formativo. 

DURATA E MODALITÀ DEL CORSO DI FORMAZIONE PER GS

Il Corso base viene organizzato in modalità blended.
Il programma completo è suddiviso in:

  • 8 Moduli teorici di circa 2 ore ciascuno in modalità call-meeting (mediamente divisi in 6 appuntamenti)
  • 12 Moduli pratici con esperienze sul campo, suddivisi in 6 fine-settimana, a cadenza mensile, di 16 ore ciascuno, dal venerdì alla domenica (orario 9.00-18.00 + 2 pernottamenti in esterno) 
  • Verifica finale con ripresa dell’intero percorso formativo orale e pratico durante un fine-settimana di 16-24 ore di attività (a seconda del percorso formativo svolto), dal venerdì alla domenica (orario 9.00-18.00 + 2 pernottamenti in esterno)

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

  • Maggiore età
  • Cittadinanza italiana o di altro Stato U.E., oppure cittadino straniero con requisiti
  • Diploma di scuola secondaria di II grado
  • Domanda di iscrizione compilata e sottoscritta
  • Autorizzazione all’uso dei dati (privacy)
  • Documento di identità (carta identità o passaporto)
  • Fototessera
  • Curriculum vitae e curriculum outdoor
  • Modulo autocertificazione del casellario giudiziale
  • Documentazione delle eventuali credenziali

PROGRAMMA

MODULI TEORICI
Durata: 6 call meeting di 2 ore ciascuno

  1. Introduzione al corso

Presentazione del Percorso di Formazione per diventare Guida AIGS
Formazione e didattica nei Moduli

  1. Figura professionale della Guida di Sopravvivenza

Legislazione e normativa per la figura di GS e per le attività
L’AIGS (Associazione Guide di Sopravvivenza): funzionamento, statuto, regolamenti
Responsabilità ed etica della GS
Codice deontologico

  1. Fiscalità

La professione di GS dal punto di vista fiscale

  1. Equipaggiamento

Abbigliamento
Accessori
Zaino, attrezzatura, materiali
Kit survival e di Primo soccorso

  1. Cartografia – Orientamento

Lettura e interpretazione delle carte topografiche
Sistemi di riferimento (UTM, coordinate, azimut)
Bussola
Orientamento naturale: Sole, Luna, stelle e costellazioni
Tecniche con l’ombra
Ago magnetizzato
Piante e animali

  1. Meteorologia, climi e ambienti

Nozioni di Geografia fisica
Applicazioni in Sopravvivenza
L’atmosfera e principi base
Tipi di nubi e fenomeni metereologici
Previsioni del tempo
Le allerte meteo
Osservazioni pratiche

  1. Psicologia della Sopravvivenza e Tecniche di conduzione

Gestione del gruppo e delle relazioni interpersonali
Fronteggiare un disastro
Stress, paure e fobie: psicologia comportamentale
Leadership e tecniche di conduzione
Ingegneria della Sicurezza

  1. Public speaking, comunicazione e marketing

Nozioni di base di public speaking
La comunicazione e la promozione delle attività
Promozione e organizzazione di eventi, corsi e progetti

MODULI PRATICI

Durata: 6 fine-settimana

  1. Verifica Equipaggiamento

Abbigliamento
Accessori
Zaino, attrezzatura, materiali
Kit survival e di Primo soccorso

  1. Campo base

Caratteristiche e organizzazione
Campi fissi e campi mobili
Sicurezza ed igiene
Attrezzi da taglio e corretto utilizzo

  1. Nodi, funi e corde

Nodi utili alla Sopravvivenza
Tipi di corde e materiali
Applicazioni in Sopravvivenza

  1. Passaggi in corda

Allestimento ponti e teleferiche
Trasferimenti su corda
Guadi
Calata da pendio (senza l’ausilio di attrezzatura da alpinismo)

  1. Acqua

Importanza dell’acqua e idratazione
Dove cercare acqua
Potabilizzazione
Filtri (kit e costruiti)
Bollitura diretta e indiretta
Distillatore solare (acqua dolce e marina)
Distillatore a fuoco
Traspirazione

  1. Fuoco

Proprietà del fuoco
Caratteristiche del fuoco
Dove accendere un fuoco e normative
Tipi di fuoco
Metodi di accensione (moderni e primitivi)

  1. Alimentazione in Sopravvivenza

Proprietà del cibo
Piante/bacche, animali/insetti, funghi
Conservazione del cibo
Cucina

  1. Rifugio

Importanza del riparo
Tipi di ripari in relazione all’ambiente
Shelter (riparo con poncho o telo)
Riparo costruito con materiali naturali
Rifugi naturali (caverne, trincee)
Importanza del riparo

  1. Cartografia Orientamento

Escursionismo e pianificazione delle uscite
Refresh nozioni e prove pratiche

  1. Pericoli e riduzione del rischio

Calamità (incendi, alluvioni, valanghe, fulmini, terremoti)
Agenti atmosferici
Quota (MAM)
Animali pericolosi
Piante velenose

  1. Autosoccorso e Primo soccorso

La catena della Sopravvivenza
Autoprotezione
Disostruzione delle vie aeree
Valutazione malori (attacco cardiaco, ictus, epilessia, asma, colpo di calore, colpo di sole)
Ambiente (ipotermia, annegamento, fulmini)      
Trasporto
Farmaci

  1. Segnalazioni di emergenza e richiesta di soccorso

Chi e quando chiamare col cellulare
Allerta soccorsi senza cellulare
Comunicazione radio PMR446/LPD
Metodi visivi e metodi acustici di allerta
Codici e segnali